Dolcetto

DOLCETTO D’ALBA D.O.C.

Il nome originario dialettale di questo vino è “Duset”, richiamo ai terreni riparati dal vento in cui si coltiva questo vitigno.

Non lasciatevi però ingannare dal nome perché questo vino non ha nulla di dolce.

Zona – Piemonte, Langhe, più precisamente: comune di Santo Stefano Belbo, provincia di Cuneo

Colore – Rosso rubino

Profumo – Fruttato in evoluzione con evidenti note di mandorla

Tulipano

100% Dolcetto

18° C

Bottiglia verticale

Scheda Tecnica e smaltimento imballaggi

Dolcetto

DOLCETTO D’ALBA D.O.C.

Non lasciatevi ingannare dal nome: questo vino, tradizionalmente conosciuto come il più presente sulle tavole delle Langhe, non ha nulla di dolce.

Zona – Piemonte – Langhe, Comune di Santo Stefano Belbo

Colore – Rosso rubino

Profumo – Fruttato in evoluzione con evidenti note di mandorla

Tulipano

100% Dolcetto

18° C

Bottiglia verticale

Scheda Tecnica e Smaltimento Imballaggi
Descrizione

Dolcetto. L’odore si distingue per un peculiare profumo fruttato e mandorlato, regala sensazioni di tannini morbidi e spicca per il suo gusto armonico e concentrato.

La vinificazione è quella classica in rosso, finita la fermentazione vengono eliminate le fecce e segue un affinamento di circa 3 mesi in vasca d’acciaio.

In bocca è elegante e piacevole, da provare assolutamente!

Gusto – Armonico, concentrato, con ricordi di frutta matura e una leggera vena di tannini morbidi

Abbinamenti gastronomici – Vino da tutto pasto, adatto ad ogni occasione. Predilige abbinamenti con salumi, antipasti, primi piatti come risotti, agnolotti, tagliatelle al ragù, carni e formaggi.

Vini Rossi