Pietre
BARBERA D’ASTI D.O.C.G.
La “Vigna delle Pietre” è ricca di Fossili, ricordo dell’era in cui la Pianura Padana e le Langhe erano solo un’immensa propaggine del mare.
Zona – Piemonte – Monferrato, comune di Castelnuovo Calcea ( AT)
Colore – Rosso rubino carico
Profumo – Fruttato, vinoso
Tulipano
100% Barbera
18° C
Bottiglia verticale
Pietre
BARBERA D’ASTI D.O.C.G.
La storia della Terra è scritta nelle pietre e nelle ossa sparse sulla sua superficie: i fossili, i resti conservati di antichi organismi, sono come finestre sul lontano passato che ci offrono scorci dell’arazzo in continua evoluzione della vita.
Questo vino deve il suo nome alla “Vigna delle Pietre”, così chiamata in passato perché ricca di fossili che risalgono all’epoca in cui la Pianura Padana, il Monferrato e le Langhe erano sommerse dal mare.
Zona – Piemonte, Monferrato, più precisamente: comune di Castelnuovo Calcea, provincia di Asti
Colore – Rosso rubino carico
Profumo – Fruttato, vinoso
Tulipano
100% Barbera
18° C
Bottiglia verticale
Pietre. Un vino dal tipico colore rosso rubino intenso, carico di profumi fruttati e vinosi. Di corpo pieno, dotato di una buona struttura e resistenza ed un gusto morbido e fruttato.
La vinificazione di questa Barbera è quella classica del rosso, finita la fermentazione vengono eliminate le fecce e viene fatto un affinamento in vasca d’acciaio per circa 3 mesi.
Gusto – Pieno, corposo di buona struttura e resistenza, asciutto, morbido e fruttato
Abbinamenti gastronomici – Vino da tutto pasto, adatto ad ogni occasione. Deliziosa è la Barbera D’Asti con le paste al ragù, che siano agnolotti, fettuccine o i tipici tajarin. Anche con le carni il rapporto è splendido: con un bollito misto, con la bagna cauda, con una tartare di manzo o con un arrosto.


Vini Rossi